• Voli + Hotel
  • Offerte
  • Made in Italy
  • Contatti
  • Blog

Tanzania, la Grande Migrazione

Gallery

Previous Next

Telefona in agenzia di viaggi 06 86205858


Richiedi informazioni compilando il modulo

Descrizione

I parchi naturali della Tanzania sono tra i più belli al mondo.
Il Serengeti è un simbolo per tutto il continente africano con le sue praterie sconfinate – oltre 14000 km2 – e la quantità di animali selvaggi che ci vivono.
Ngorongoro, a 2200 metri sul livello del mare, la sua caldera è un ecosistema straordinario ed unico. Nel corso dei millenni il cratere è divenuto una riserva naturale, protetto da scoscese pareti laviche, alimentato da una foresta pluviale, che fornisce acqua alle pianure sottostanti.

Itinerario:

1° giorno        Italia – Arusha
Arrivo in Tanzania, incontro con la guida e trasferimento presso l’hotel Morona Hill Lodge a Lake Manyara.  Sistemazione nelle moderne e spaziose camere tutte con veranda con vista.

2° giorno        Lake Manyara
Visita di Lake Manyara, posto all’interno della valle del Rift, è popolato da elefanti, bufali, zebre, gnu, giraffe, impala ed ippopotami. Oltre a molte specie di uccelli acquatici. Con un po’ di fortuna qui è possibile avvistare i famosi leoni che si arrampicano sugli alberi. Specie rara, presente solo nell’eco-sistema di Lake Manyara. In serata trasferimento presso il Hhando Coffee Lodge, nella zona del cratere di Ngorongoro.

3° giorno:       Ngorongoro
La giornata è dedicata alla scoperta del celebre cratere, considerato da molti l’ottava meraviglia del mondo. Si trova a 2.200 metri sul livello del mare ed è la più grande caldera intatta del mondo.
Nel cratere la concentrazione di fauna è impressionante: si calcola che sia abitato da oltre 25.000 animali di grossa taglia. Abita qui la gran parte delle specie tipiche della savana: zebre, gnu, elefanti, leoni (circa 100 esemplari, la maggiore densità di tutta l’Africa), bufali, iene, sciacalli, ippopotami, babbuini, ghepardi, oltre alcune specie piuttosto rare come i rinoceronti neri, ultimi superstiti di una specie che nel resto della Tanzania è sull’orlo dell’estinzione, e i leopardi che vivono sugli alberi della foresta pluviale che ricopre i pendii del cratere.
Si potrebbero incontrare, durante la visita, le locali tribù Masai con il loro bestiame, unici ad avere il diritto di pascolo in questa zona.
Una volta esplorato il cratere di Ngorongoro si parte per raggiungere il Serengeti, dove si passeranno 3 notti nella pianura senza fine. 1 notte nel Central Serengeti e 2 notti nel nord a Kogatende. Pernottamento presso il Serengeti Heritage Luxury Tented Camp.

4° – 5° – 6° giorno       Serengeti
Posto di una bellezza indescrivibile, il Serengeti è il secondo parco nazionale più grande del paese, i suoi paesaggi sono davvero impressionanti e le sensazione di libertà che si prova in questi grandi spazi, le infinite pianure e il colore dorato dell’orizzonte è così affascinante che vale da solo il viaggio. Dopo aver passato 3 giorni nella natura, nel pomeriggio ci spostiamo nella zona di Ndutu, presso il Lake Masek Tented Lodge.

7° giorno        Ndutu
Dopo la prima colazione, si parte per esplorare l’area di Ndutu. E’ una zona dove risiedono molti erbivori che non seguono la migrazione, tra cui giraffe, elefanti ed antilopi che tendono a concentrarsi intorno alle pozze d’acqua. Per questa ragione tutte le sei specie di felini stanziano in questa zona durante tutto l’anno.
Nel pomeriggio si torna nella zona di Karatu, presso il Marera Valley Lodge.

8° giorno        Tarangire
Il paesaggio all’inizio tende ad essere piatto, ma dopo poco diventa un susseguirsi di dolci colline. Enormi baobab secolari fanno da costante sfondo al selvaggio panorama naturale. I baobab impressionano per le grandi dimensioni e per il loro aspetto ma sono elementi importanti per tutto l’ecosistema del parco.
In serata trasferimento ad Arusha presso il Kibo Palace Hotel.

9° giorno        Arusha
Giornata a disposizione per gli ultimi acquisti e poi trasferimento in aeroporto per la partenza del volo per Roma.

10° giorno      Italia
Arrivo a Roma.

Operativo voli

23 luglio 2020 Roma - Addis Abeba 00:30 - 07:30
23 luglio 2020 Addis Abeba - Arusha 10:15 - 12:50
31 luglio 2020 Arusha - Addis Abeba 17:35 - 20:05
31 luglio 2020 Addis Abeba - Roma 23:35 - 05:10

Quote

23/07/2020 quota individuale di partecipazione € 3.750

Cosa comprende

• Volo a/r Ethiopian Airlines
• Tutte le tasse e gli oneri aeroportuali
• Accoglienza all’arrivo in aeroporto
• Il trasporto con Land Cruiser privato dal primo fino all’ultimo giorno di safari
• Guida/driver in lingua italiana
• Trattamento di pensione completa durante tutto il safari (a pranzo verrà fornito un pasto caldo e non un lunch box)
• Le quote di ingresso, i diritti e le tasse per pernottare nelle riserve e nei parchi nazionali
• Acqua minerale in bottiglia, caffè, snack, WI-FI e binocoli a disposizione per ogni partecipante
• Polizza AMREF Flying Doctor durante tutto il soggiorno

La quota non comprende:
• La mancia per la guida (circa 20 USD al giorno)
• Le bevande a cena (l’acqua è compresa)
• Il visto turistico per entrare in Tanzania (50 USD) direttamente in aeroporto
• Gli extra e le spese personali, tutto quanto non menzionato nella voce “la quota comprende”.

Contatti

Attività: Tour Operator e Agenzia dettagliante (A + B) Autorizzazione Provincia di Roma – Prot. n. 40/1994 Iscrizione CCIAA di Roma n. 793067 P. IVA 04643391008 Via Spalato 31 – Roma


info@demetraviaggi.it
06 86205858
Privacy policy
Condizioni di vendita

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter.
Ricevi le nostre offerte sulla tua email.


Demetra Viaggi è socio Fiavet (Federazione Italiana Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo), l’Associazione di categoria per antonomasia delle Agenzie di Viaggio e più in generale delle imprese del turismo.

Chi siamo

Il nostro lavoro è organizzare e vendere viaggi, lo facciamo, con passione e professionalità, dal 1989. Proprio la passione ci ha spinto, negli ultimi anni, a specializzarsi nei viaggi dedicati allo sport e a chi lo pratica, all’enogastronomia e, infine, all’archeologia e il territorio che ci circonda, che ci è più vicino.

Social

Seguici su Facebook