• Voli + Hotel
  • Offerte
  • Made in Italy
  • Contatti
  • Blog

Sicilia - tutto il giro

Gallery

Previous Next

Telefona in agenzia di viaggi 06 86205858


Richiedi informazioni compilando il modulo

Descrizione

Giro completo della Sicilia, si parte e si ritorna a Palermo. Il tema conduttore è il vino e il cibo, ma altri protagonisti principali saranno la cultura e il mare.

Itinerario:

1° giorno: Palermo
Arrivo a Palermo, sistemazione in albergo al centro di Palermo, proprietà di una importante famiglia siciliana, produttrice di vini. Un palazzo storico (primi del 900) in pieno centro storico. A piedi è facile raggiungere la Cattedrale, piazza Politeama, il Teatro Massimo, il porto e il mare. Molto vicini sono anche i caratteristici Mercati del Capo e della Vucciria. Pernottamento.

2° giorno: Monreale
Al mattino dopo la prima colazione, partenza per Monreale. Visita del Duomo, uno dei più belli al mondo, esempio di arte arabo-bizantina costruito tra il 1172 e il 1176.
Rientro a Palermo e proseguimento della visita della città. Pernottamento.

3° giorno: Alcamo – Segesta – Castellamare del Golfo – Scopello – San Vito lo Capo – Erice
Dopo la prima colazione si parte in direzione Trapani. Oggi si percorreranno circa 220 km visitando Alcamo, il Tempio di Segesta, Castellamare del Golfo, Scopello, San Vito lo Capo, Trapani e al tramonto Erice. La notte si passerà presso un antico Baglio tra Trapani e Marsala, ora Luxury Wine Resort. Immerso tra ulivi i vigneti di proprietà, su una collinetta con vista mare. Sarà possibile fare una degustazione dei loro prodotti. Pernottamento.

4° giorno: Egadi
Dopo la prima colazione si può scegliere di fare un’escursione in barca alle Egadi: Favignana, Marettimo e Levanzo con pranzo a bordo.
Oppure di visitare Marsale e le Cantine Florio e rilassarsi presso il resort. Pernottamento.

5° giorno: Mazara del Vallo – Selinunte – Menfi
Partenza dopo la prima colazione in direzione Mazara del Vallo. Si prosegue per Selinunte: visita del sito archeologico. Nel pomeriggio arrivo a Menfi presso uno dei Wine Resort più belli dell’isola. Degustazione dei vini e (consigliata) cena presso il ristorante del Resort. Pernottamento.

6° giorno: Eraclea Minoa – Valle dei Templi – Palma di Montechiaro
Prima colazione e si parte in direzione di Eraclea Minoa, visita del sito e proseguimento verso Scala dei Turchi (suggestiva formazione calcarea sul mare),  arrivo a Agrigento e visita della Valle dei Templi. In serata arrivo a Palma di Montechiaro e soggiorno in una villa barocca circondata da giardini, frutteti e vigneti. Pernottamento.

7° giorno: Punta Secca – Scicli – Modica – Ragusa
Giornata dedicata ai luoghi di Montalbano. Si comincia con Punta Secca, dove c’è la casa del commissario, per proseguire verso Scicli: la sede del commissariato e l’ufficio del Prefetto, poi si arriva a Modica famosa per l’architettura barocca e la cioccolata (visita obbligata all’Antica Dolceria Bonajuto per la degustazione delle loro cioccolate). Per finire a Ragusa Ibla: dove si può ammirare il Duomo, la Cattedrale, Santa Maria delle Scale. Si dorme in un B&B accanto al Duomo proprio di fronte al ristorante dello chef stellato Ciccio Sultano.

8° giorno: Noto
Dopo la colazione e una passeggiata a piedi per Ibla, si parte verso Noto. la Capitale del barocco siciliano. Corso Vittorio Emanuele è un concentrato unico di bellezze: la Cattedrale, Palazzo Nicolaci, Santa Chiara e il Convento delle Benedettine. Si dorme in un Relais poco fuori il paese, ex residenza estiva nobiliare, in mezzo ad un agrumeto, piantagioni di mandorli e vigne.
Pernottamento.

9° giorno: Siracusa – Catania – Acireale – Etna
Al mattino, dopo la prima colazione, partenza per Siracusa. Visita di Ortigia e del mercato, il Teatro Greco e il Parco Archeologico della Neapolis. Per pranzo è consigliato una coppa di gelato in una delle gelateria di Ortigia.
Proseguimento per le pendici dell’Etna con soste a Catania ed Acireale.
Il pernottamento sarà presso la Tenuta San Michele di Santa Venerina. Proprietà di una delle migliori cantine della zona, specializzata in bollicine (metodo classico).

10° giorno: Etna – Taormina
Giornata dedicata alla visita del vulcano, proseguimento per Taormina.
Nel pomeriggio si rientra alla Tenuta per il pernottamento.

11° giorno: Cefalù – Castelbuono
Partenza per Cefalù. Si può scegliere di tagliare attraverso le Madonie oppure salire sulla costa messinese e attraversare i paesini del  litorale con vista sulle Eolie: Patti, Gioiosa Marea, Capo d’Orlando, Santo Stefano di Camastra. Pernottamento a Castelbuono presso il Relais di una azienda vinicola. Degustazione dei loro prodotti.

12° giorno: Palermo
Giornata dedicata al rientro a casa.

 

Quote

06/06/2020 quote a persona a partire da € 975

Cosa comprende

11 pernottamenti in camera doppia
trattamento di pernottamento e prima colazione
4 degustazioni presso le cantine
assicurazione

La quota non comprende
gli ingressi ai siti archeologici
le tasse locali, gli extra e tutte le spese a carattere personale

su richiesta si può:
noleggiare auto o minivan
prenotare servizio guida per le visite

Contatti

Attività: Tour Operator e Agenzia dettagliante (A + B) Autorizzazione Provincia di Roma – Prot. n. 40/1994 Iscrizione CCIAA di Roma n. 793067 P. IVA 04643391008 Via Spalato 31 – Roma


info@demetraviaggi.it
06 86205858
Privacy policy
Condizioni di vendita

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter.
Ricevi le nostre offerte sulla tua email.


Demetra Viaggi è socio Fiavet (Federazione Italiana Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo), l’Associazione di categoria per antonomasia delle Agenzie di Viaggio e più in generale delle imprese del turismo.

Chi siamo

Il nostro lavoro è organizzare e vendere viaggi, lo facciamo, con passione e professionalità, dal 1989. Proprio la passione ci ha spinto, negli ultimi anni, a specializzarsi nei viaggi dedicati allo sport e a chi lo pratica, all’enogastronomia e, infine, all’archeologia e il territorio che ci circonda, che ci è più vicino.

Social

Seguici su Facebook